Skip to content

LISta dei segni

Il progetto prende spunto dalla LIS, la Lingua dei Segni Italiana. Tramite video preparati dall’Educatrice Francesca e Filippo, che frequenta il nostro Centro Diurno, realizziamo di volta in volta dei video nei quali vengono riprodotti dei segni con diversi significati. Pubblichiamo i video sui nostri social per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di questo linguaggio per […]

Un salto al bar

l progetto, ormai conclusosi, ha previsto la frequentazione, da parte di un gruppo di educatori e persone con disabilità dei Centri Diurni, di locali ed attività di ristorazione della zona. Le persone con disabilità avevano il compito di compilare un questionario in linguaggio facilitato, verificando la presenza di barriere per valutarne l’accessibilità. Questo lavoro è […]

Cura delle piante

Con questo progetto invadiamo ogni anno la città con le nostre piante, grazie al contributo di IKEA Camerano che, ogni settimana, ci dona le sue piante invendute che rischiano di appassire. Rifiorite e in forma, le doniamo Noi ce ne prendiamo cura e, una volta rifiorite e in forma, le doniamo a persone ed organizzazioni […]

Libri a passeggio

Al via il progetto “Libri a passeggio”! Di cosa si tratta? È un progetto che nasce dall’idea di un’iniziativa nazionale chiamata Book Box, già sperimentata lo scorso anno da alcune persone con disabilità che frequentano il Centro Papa Giovanni XXIII.Nella pratica, il nostro Centro si occuperà di raccogliere in donazione libri nuovi e/o usati in […]

Bacheche a gogo

Le bacheche comunali di alcune zone di Ancona, come le Palombare, Corso Carlo Alberto, Piazzale Camerino e Piazza Ugo Bassi, erano spesso tristi e vuote. Oggi, con il nostro progetto “Bacheche a go go” sono aggiornatissime, grazie al nostro gruppo di Volontariato Civico formato da educatori e persone con disabilità del Centro Diurno che si […]

Un quartiere da salvare

E’ un progetto innovativo ideato dalla Cooperativa Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona Selezionato tra i vincitori del Bando nazionale “Educare Insieme” e promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto ha durata da marzo 2024 a giugno 2025. Tutte le attività sono completamente gratuite, grazie al […]